PNRRorienta


Benvenuti nel portale dell'Università di Padova dedicato ai CORSI DI ORIENTAMENTO attivati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "Orientamento attivo nella transizione scuola università".

L'Iniziativa

Cosa sono?

Si tratta di percorsi di orientamento che hanno l'obiettivo di consentire agli alunni e alle alunne frequentanti l'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado di:

  • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza e informarsi sulle diverse proposte formative come opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario fra quelle già possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, i futuri lavori sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.


Come sono organizzati?

Durata
I corsi hanno una durata complessiva di 15 ore, articolate in moduli della durata di 3 ore ciascuno.
Sede di erogazione
Le attività sono erogate presso le scuole secondarie di secondo grado aderenti, in orario prevalentemente curricolare. Solo in casi eccezionali, su richiesta delle scuole interessate, potranno essere erogati e/o completati presso le sedi dell'Ateneo.
Periodo di erogazione
Le attività per l'anno scolastico 2025-2026 iniziano il 1 Settembre 2025 e possono essere erogate fino al 30 Giugno 2026. Le lezioni di ciascun corso sono organizzate secondo un calendario concordato con la scuola richiedente, nel periodo di erogazione previsto per ciascun corso e indicato nel catalogo corsi.
Attestati di frequenza
Un attestato di frequenza è rilasciato alle studentesse e agli studenti che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività previste all'interno del singolo percorso. Terminato il corso e completate le procedure amministrative previste, gli attestati saranno inviati tramite mail al referente del corso stesso. È in ogni caso facoltà della scuola riconoscere la partecipazione ai corsi ai fini PCTO-Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. I corsi proposti possono essere parte integrante delle 30 ore di attività di orientamento previste dalle linee guida MIM (DM 328 22/12/22).


Come partecipare?

Le scuole potranno aderire solo stipulando con l'Ateneo uno specifico accordo, redatto secondo il modello predisposto dal MUR per i corsi PNRR: qualora siano coinvolte più scuole di uno stesso istituto scolastico, potrà essere sottoscritto un unico accordo. Ogni studente o studentessa può partecipare a un solo percorso di 15 ore nell'anno scolastico 2025-2026 presso l'Ateneo di Padova. Tuttavia, la partecipazione ai corsi di orientamento viene estesa, a decorrere dall'a.s. 2025-2026, anche ad alunne ed alunni che hanno già conseguito un attestato per la partecipazione ad un corso di orientamento nell'ambito del PNRR, erogato presso la stessa Istituzione o in altre Istituzioni in un precedente anno scolastico.
I passi da compiere:

  1. consultare il catalogo dei percorsi PNRR proposti dall'Università di Padova;
  2. in caso di nuova registrazione alla piattaforma PNRRorienta, creare un account di scuola secondo la procedura disponibile al link. In fase di registrazione dovranno essere indicati uno o più referenti, che potranno accedere in qualsiasi momento alla piattaforma utilizzando le proprie credenziali personali; per le scuole che hanno già aderito al programma negli anni scolastici 2023-2024 e/o 2024-2025 non è necessaria una nuova registrazione;
  3. individuare i corsi di interesse e pre-riservarli per i propri studenti: in fase di prenotazione sarà richiesto di individuare il/la referente per ogni specifico corso;
  4. caricare nel portale i dati anagrafici degli studenti che si intendono iscrivere entro 7 giorni dalla prenotazione, secondo il format richiesto dal MUR: per ciascun corso potrà essere iscritto un numero minimo di 20 partecipanti; in mancanza dei dati, la prenotazione non potrà più essere garantita e l'edizione opzionata del corso tornerà disponibile a catalogo;
  5. sottoscrivere l'accordo ricevuto dall'Ateneo e fare l'upload nella sezione "Gestione Corsi" tramite l'apposito pulsante rosso in basso a destra. Le convenzioni già sottoscritte nell'anno 2024-2025 restano valide;
  6. a partire dall’avvio del corso, registrare le presenze degli alunni alle lezioni nella piattaforma: la registrazione delle presenze deve avvenire in ogni caso entro 7 giorni dalla conclusione del corso, pena il mancato rilascio dell'attestato finale. Per registrare le presenze, è necessario scorrere la pagina con le informazioni del corso fino al calendario dove sono state inserite dal nostro staff le lezioni. Cliccare poi sulla lezione all'interno del calendario e si presenterà in automatico la finestra "Registrazione presenze" con l'elenco dei partecipanti. Infine, spuntare ogni quadrato per segnare la presenza degli alunni che hanno partecipato alla lezione. Cliccare infine su "Conferma" che si trova in fondo all'elenco. Eseguire questo procedimento per ogni lezione.


I corsi proposti

I corsi di 15 ore sono composti da moduli differenti, della durata di 3 ore ciascuno. È possibile iscrivere ciascuna classe/gruppo di studenti ad un intero corso, non possono essere combinati moduli di corsi diversi. Sono proposte due diverse tipologie di corsi:

Corsi trasversali
Sono corsi interamente dedicati (15 ore) ai temi della scelta e della progettazione del proprio futuro formativo e professionale, pensati per offrire uno spazio di analisi e confronto non solo sulle opportunità di studio post diploma, ma anche sugli strumenti utili alla scelta, sulle competenze trasversali necessarie nei contesti lavorativi, sugli aspetti emotivi e psicologici legati all'orientamento. Questi corsi, differenziati per classe di iscrizione (biennio, terza, quarta, quinta), si propongono di intercettare i bisogni formativi delle studentesse e degli studenti che si apprestano ad affrontare una riflessione sul proprio futuro scolastico o professionale e necessitano di un rinforzo concreto nel loro percorso di scelta.

Corsi disciplinari
Questi corsi, rivolti solamente alle classi quarte e quinte, comprendono attività dedicate a uno specifico tema, riconducibile a uno dei seguenti macro-ambiti:
AMBIENTE, CLIMA, RICICLO, ENERGIE
ANIMALI, UOMO E BIODIVERSITÀ
ARTE, CULTURA, GENERE E RISORSE PSICOPEDAGOGICHE
ETICA, DIRITTO ED EUROPA
NUOVE TECNOLOGIE E SCIENZE (STEM)
SALUTE, BENESSERE E ALIMENTAZIONE
LINGUE E LETTERATURE
ECONOMIA E BUSINESS
Vengono proposti due o tre moduli di carattere tematico (della durata compresa tra 6 e 9 ore), riconducibili ai macro-ambiti sopra menzionati. Attraverso lezioni tipo vengono introdotte diverse discipline, con un'attenzione particolare alle professioni e agli sbocchi occupazionali nuovi o poco noti. A questi si affiancano moduli di carattere trasversale, incentrati su temi quali il funzionamento del mondo universitario, le opportunità post-diploma, i test d'ingresso e il mondo del lavoro e delle professioni.
Combinano quindi in un'unica proposta formativa l'esigenza di studentesse e studenti di vivere un esempio di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, con il desiderio di approfondire alcune tematiche legate alla costruzione del proprio futuro educativo e professionale.

Per l'anno 2025-2026, l'Università di Padova offre un catalogo di oltre 90 diversi corsi: ogni scuola potrà iscrivere i propri alunni ai corsi di maggior interesse.


Docenti

I corsi proposti sono erogati per gli aspetti disciplinari da docenti dell'Università di Padova e offrono alle alunne e agli alunni partecipanti l'opportunità di confrontarsi per la prima volta con temi e discipline che costituiscono un esempio concreto dei molteplici contesti applicativi della formazione universitaria.
I moduli di carattere trasversale sono tenuti da professionisti del Settore Orientamento e Tutorato dell'Università di Padova e da un team di esperti esterni che collabora con l'Ateneo.


Dotazioni richieste

Per ciascun modulo sono indicate le dotazioni logistiche e/o organizzative necessarie per lo svolgimento delle attività presso le scuole.
La dotazione standard necessaria per ogni corso comprende: aule dotate di computer, LIM e/o videoproiettore con casse audio, connessione Internet ed è auspicata la possibilità di spostare banchi e sedie o usare banchi e cattedra come tavoli da appoggio.
Potrà essere richiesto sulla base dei contenuti proposti l'utilizzo dello smartphone personale degli studenti partecipanti.


Privacy

L'Università di Padova tratta i dati personali degli interessati in conformità ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e minimizzazione, per la tutela della riservatezza e di tutti i diritti degli interessati, secondo quanto previsto dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, c.d. GDPR), dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003 e successive modificazioni) e dai conseguenti provvedimenti attuativi adottati dalle autorità europee e dal Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
Si rende disponibile l' Informativa Privacy destinata agli alunni e alle rispettive famiglie.


Contatti

Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattarci! Qui puoi trovare i nostri contatti: